Garesub

COPPA EUROPA

  The European Cup started in 1978 and stopped back in the year 2002 due to lack of participation, which in its turn happened due to lack of funding by the national Federations. Back then, five tournaments were established, 1 in France (Marseille), 1 in Italy, 1 in Spain (Menorca), 1 in Bulgaria (Primorsco) and 1 in Yugaslavia (Mali Losinj). Later Turkey also started organizing an event in Istanbul. In 1988 Algeria also organized an event in Tipasa. The countries took part with three athletes each (one boat each) and the points of all athletes were added together to produce the classification of each one day competition. In some events the countries took part with two teams of two athletes each and the scores of those were combined to give the final result.
  The global Cup points for each event were awarded to the countries as follows:
1st=16 2nd=13 3rd=11 4th=9 5th=8 6th=7 7th=6 8th=4 9th=2 Rest=0
  To get into the final classification one country had at least to participate in three events. If they participated in more, they kept their 3 best performances. In some years, only 3 events were organized and the countries got classification with their 2 best performances. Apart from the competitions organizing countries, countries like Turkey, Algeria, Great Britain, Poland and Greece used to participate in some of the events but usually they did not make the necessary three to get classification. In 1986 there was no Euroafrican championship and the winners of the cup were proclaimed European champions (Toschi and Italy).



  La Coppa Europa ebbe inizio nel 1978 e terminò nel 2002 a causa della mancanza di squadre partecipanti che non ricevevano più finanziamenti da parte delle federazioni nazionali.Erano previsti cinque appuntamenti: in Francia (Marsiglia), in Italia, in Spagna (Minorca), in Bulgaria (Primorsco) e in Yugoslavia (Mali Losinj). Successivamente furono organizzate gare anche in Turchia (Istanbul). Nel 1988 venne organizzata una competizione anche in Algeria (Tipasa). Le nazionali partecipavano con squadre composte da tre atleti (con un'imbarcazione per atleta) e i punteggi di ogni componente venivano sommati producendo una classifica per ogni singola giornata della gara. In alcune occasioni le nazionali partecipavano con due squadre di due atleti ognuna, i cui punteggi venivano combinati per ottenere il risultato finale.
  Per ogni appuntamento il punteggio globale veniva assegnato come segue:
1st=16 2nd=13 3rd=11 4th=9 5th=8 6th=7 7th=6 8th=4 9th=2 Altre=0
  Per entrare nella classifica finale ogni nazionale doveva prendere parte ad almeno tre gare; nel caso una nazionale avesse partecipato a più appuntamenti poteva selezionare i migliori tre risultati. In alcune stagioni vennero organizzati tre soli appuntamenti, e le nazionali contarono sui due migliori risultati. Oltre alle nazionali organizzatrici, alcuni paesi come Turchia, Algeria, Gran Bretagna, Polonia e Grecia erano solite partecipare solo occasionalmente, senza concorrere per la classifica finale. Nel 1986 la competizione non fu organizzata, e furono proclamati vincitori i Campioni Europei (Toschi e l'Italia)



Anno Squadra Individuale Classifica
1978 SPAGNA - classifiche
1979 ITALIA - classifiche
1980 FRANCIA - classifiche
1981 FRANCIA TOSCHI Antonio classifiche
1982 ITALIA TOSCHI Antonio classifiche
1983 JUGOSLAVIA HALBERT Franjo classifiche
1984 SPAGNA ZANKI Frane classifiche
1985 SPAGNA AMENGUAL Josè classifiche
1986 ITALIA (European Championship) TOSCHI Antonio classifiche
1987 ITALIA ZANKI Frane classifiche
1988 ITALIA MAZZARRI Renzo classifiche
1989 ITALIA - classifiche
1990 JUGOSLAVIA - classifiche
1991 ITALIA - classifiche
1992 - - classifiche
1993 - - classifiche
1994 ITALIA - classifiche
1995 SPAGNA - classifiche
1996 ITALIA - classifiche
1998 - - classifiche
1999 - - classifiche
2000 - - classifiche
2002 FRANCIA - classifiche




HOME